Il momento dello STOP, avviene nel momento in cui il cliente con il suo atteggiamento, con la sua maleducazione, con il suo agire in malafede, reca danno all’azienda.
Il cliente non ha sempre ragione, perchè il rapporto tra azienda e cliente è costituito da un “dare e ricevere” e se il cliente “non da”, allora c’è un problema di fondo, che non dipende dall’azienda ma dal comportamento non corretto da parte del cliente.
Quando ci dicono che il “cliente ha sempre ragione”, dobbiamo rispondere “che ha ragione solo quando ottempera al suo obbligo”
Un’azienda non può tollerare la maleducazione, la mancanza di rispetto, la prepotenza, la vemenza di un cliente nei confronti di un operatore al desk.
Da quel momento finisce la ragione del cliente e inizia quella dell’azienda.
La frase “il cliente ha sempre ragione” è una frase obsoleta, priva di ragione ma è solo un ringraziamento nei confronti del cliente.
Oggi, molto spesso il cliente torna a casa e sfoga la propria rabbia sui social, media o scrivendo recensioni su Google e questo non è corretto, perchè non è una recensione ma una “vendetta”.
Quel cliente ha creato sicuramente un danno all’azienda, alla sua clientela e soprattutto un danno all’immagine.
I clienti hanno sempre ragione o no?